Ambiti d'intervento
L'attività dell'AREA LEGISLAZIONE E UFFICIO STUDI si articola su varie linee di intervento:
Monitoraggio. Osservatorio e diffusione di provvedimenti normativi nazionali, regionali e comunitari selezionati in base a criteri di interesse e di priorità.
Consulenza. Analisi dei provvedimenti normativi nazionali, regionali e comunitari attraverso note interpretative; consulenza a tutto il Sistema associato.
Provvedimenti. Interventi presso Istituzioni nazionali e comunitarie per le esigenze degli Associati; proposta e formazione di provvedimenti legislativi.
Assistenza. Individuazione degli elementi utili all'istruttoria nel contenzioso amministrativo; ricerca ed analisi di giurisprudenza nazionale e comunitaria.
Attività seminariale. Incontri di studio su temi di interesse specifico per il Sistema Conad.
L'AREA POLITICHE DI FORMAZIONE DI SISTEMA elabora progetti e programmi che riguardano lo sviluppo e l'innovazione delle professionalità strategiche, con particolare attenzione alle competenze che contribuiscono a dare identità e distintività al modello imprenditoriale associativo.
Le attività sono pertanto finalizzate a:
- divulgare conoscenze ed esperienze nel campo della responsabilità sociale delle imprese e le politiche di sostenibilità;
- promuovere lo scambio delle migliori esperienze formative compiute dalle cooperative, con particolare attenzione agli aspetti dell'innovazione;
- realizzare e rendere disponibili alle cooperative e ai dettaglianti associati materiali utili per l'informazione-formazione individuale allo scopo di diffondere una base di contenuti comuni ed omogenei nel Sistema di imprese;
- realizzare specifici programmi di formazione e aggiornamento per i membri della Commissione Nazionale Politiche Formative di Sistema.
Le attività di formazione sono svolte in stretta collaborazione con la Commissione Nazionale Politiche Formative di Sistema e tengono conto delle indicazioni strategiche che orientano lo sviluppo del Sistema ANCD Conad.
L'AREA SVILUPPO RISORSE UMANE E POLITICHE DEL LAVORO svolge le seguenti funzioni:
elabora e propone piani e progetti di sviluppo e gestione delle risorse umane del Sistema Conad;
coordina la Commissione Sviluppo Risorse Umane e Politiche del lavoro di ANCD, composta dai direttori e/o responsabili del personale delle Cooperative e del Consorzio Nazionale;
supporta le Cooperative associate nella progettazione e realizzazione di specifiche iniziative di sviluppo organizzativo e risorse umane;
partecipa alla Commissione trattante il rinnovo del CCNL Terziario Distribuzione Servizi in ambito Confcommercio [vai ai Documenti];
assiste le Cooperative associate in materia di relazioni e trattative sindacali di II° livello integrativo aziendale;
cura, a livello nazionale, i rapporti con gli organismi paritetici composti dalle organizzazioni datoriali e sindacali in ambito del CCNL terziario distribuzione servizi;
partecipa, in rappresentanza di ANCD, alla Commissione Lavoro costituita in ambito Legacoop [vai ai Documenti].
L'attività dell'AREA PRINCIPI, VALORI E RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA è imperniata principalmente su queste linee programmatiche:
- aggiornare e qualificare i Principi e i Valori di Sistema, diffonderli all’interno e all’esterno del Sistema attraverso mezzi stampati e audiovisivi a supporto della formazione identitaria del Sistema;
- promuovere la crescita di una cultura condivisa sui temi della responsabilità sociale d’impresa e la messa in comune delle buone pratiche che si realizzano nel Sistema e al di fuori di esso, nel più ampio panorama imprenditoriale, con particolare attenzione alle esperienze delle imprese cooperative per la loro naturale vicinanza alle logiche della sostenibilità;
- elaborare e sviluppare di idee e programmi operativi aderenti ai caratteri distintivi del Sistema: la visione, la missione e i valori costituiscono il punto di partenza per definire il modo specifico di essere socialmente responsabili e attenti alle diverse “facce” della sostenibilità (economica, ambientale, sociale e “di governo”);
- impegnarsi - con i mezzi più adeguati - alla diffusione dei fondamenti e delle pratiche di responsabilità sociale a tutti i livelli del Sistema perché convinti che rappresentino un valore in sé e un elemento importante per rafforzare l'identità, valorizzarla e promuoverla presso tutti gli stakeholder, a partire dai clienti e dalle persone che sono parte e lavorano nel Sistema.